Camera Conciliazione

Camera di Conciliazione

 

CAMERA di CONCILIAZIONE FORENSE NUORO

DIPARTIMENTO O.D.A. NUORO

Accreditato nel Registro del Ministero di Grazia e Giustizia al n. 324

Via Leonardo da Vinci n. 17 - Palazzo di Giustizia - 08100 - Nuoro

Tel 0784/37441 - 3272987600 - P. IVA 01382310918

P E O : conciliazioneforensenuoro@gmail.com  -  P E C : conciliazioneforensenuoro@legalmail.it


Ai sensi del D. Lgs del 4 marzo 2010 n. 28 è stato istituito dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Nuoro con delibera del 7 marzo 2011, l'Organismo di Mediazione Forense denominato "CAMERA DI CONCILIAZIONE FORENSE NUORO". L'Organismo ha lo scopo di provvedere stabilmente all'attività conciliativa e di mediazione attraverso: la promozione, lo sviluppo e la realizzazione di procedure di mediazione; la formazione di soggetti qualificati professionalmente per l'attività conciliativa; ogni altra iniziativa utile, direttamente o indirettamente, a promuovere ed a facilitare lo sviluppo delle procedure di mediazione.

SI INFORMANO I GENTILI AVVOCATI CHE DAL 17 MAGGIO L'ACCESSO AI SERVIZI DI ORDINE E MEDIAZIONE DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE LA SEZIONE "ALBOSFERA" CON LE RELATIVE CREDENZIALI, E NON TRAMITE "CONCILIASFERA".

LE ISCRIZIONI DELLE PROCEDURE DI MEDIAZIONE E LE RELATIVE ADESIONI DOVRANNO PERVENIRE PER MEZZO DEL PORTALE SFERA.

LE CREDENZIALI DI ACCESSO POSSONO ESSERE RICHIESTE CONTATTANDO LA SEGRETERIA DELL’ORGANISMO.


ORARI DI APERTURA DELLO SPORTELLO: LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle ore 10:00 alle ore 12:00

SI INFORMANO I GENTILI AVVOCATI CHE LA SEGRETERIA DELL'ODM SARA' CHIUSA DAL GIORNO 14 AL GIORNO 18 AGOSTO.

IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DEL PORTALE O OGGETTIVA DIFFICOLTA', PER LE ISCRIZIONI E LE ADESIONI È POSSIBILE TRASMETTERE LA MODULISTICA RIPORTATA IN FONDO ALLA PAGINA, SU SINGOLI FILES IN FORMATO PDF, A MEZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ALL’INDIRIZZO: conciliazioneforensenuoro@legalmail.it


Statuto             Regolamento ODM             Codice etico ODM

Regolamento per le mediazioni on line

Istruzioni operative Incontri di Mediazione online

UTILIZZANDO L’ISCRIZIONE ON LINE NON È NECESSARIO COMPILARE IL MODULO DELL’ISTANZA, POICHÉ LE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE SONO INSERITE NELLE SEZIONI DEL PORTALE.

OCCORRERÀ ALLEGARE OBBLIGATORIAMENTE I SEGUENTI DOCUMENTI:

1. DELEGA PER L'ASSISTENZA IN MEDIAZIONE
2. DATI OBBLIGATORI ED INCARICO SPEDIZIONI

3. INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI

4. DOCUMENTO E TESSERA SANITARIA ISTANTE/I
5. COPIA DEL VERSAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA (40,00 + IVA O 80,00 + IVA)

 Per procedere all'iscrizione di una procedura clicca nel presente LINK


Nuove coordinate bancarie per versamento spese amministrative e oneri di mediazione:

C.C. intestato a “ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NUORO – CAMERA DI CONCILIAZIONE FORENSE”

Presso: BANCO DI SARDEGNA NUORO – EX SEDE FIL.

Numero C/C 070821021

IBAN IT26H0101517300000070821021

BIC (Codice Swift): BPMOIT22XXX 

FATTURAZIONE ELETTRONICA: ORDINE degli AVVOCATI di NUORO - Cod. Fisc. 93002430911 - Codice Univoco ufficio: UFUPTA

Nome dell'ufficio: Uff_eFatturaPA


Allegati

ISTANZA DI MEDIAZIONEISTANZA DI MEDIAZIONE EDITABILE.pdf
MODULO DI ADESIONEMODULO ADESIONE EDITABILE.pdf
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATIINFORMATIVA TRATTAMENTO DATI.pdf
CONSENSO ALLA MEDIAZIONE ON LINE E IMPEGNO ALLA RISERVATEZZACONSENSO ALLA MEDIAZIONE ON LINE E IMPEGNO ALLA RISERVATEZZA EDITABILE.pdf
DELEGA DI RAPPRESENTANZA SOSTANZIALEDELEGA RAPPRESENTANZA SOSTANZIALE EDITABILE.pdf
ISTRUZIONI OPERATIVEISTRUZIONI OPERATIVE.pdf
MODELLO INFORMATIVAMODELLO INFORMATIVA.pdf
ELENCO MEDIATORI OPERATIVIELENCO MEDIATORI OPERATIVI.pdf
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIOSCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO.pdf
SPESE DI MEDIAZIONESPESE DI MEDIAZIONE.pdf
REGOLAMENTO MEDIAZIONI ON LINERegolamento per le mediazioni on line.pdf
DICHIARAZIONE DI RISERVATEZZADICHIARAZIONE DI RISERVATEZZA.pdf
N.B. Le Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni, previste dall’art. 4 della Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione 26 novembre 2009, n. 8, suggeriscono l'uso dei formati aperti per la pubblicazione e l'archiviazione dei documenti. I formati aperti, ovvero specifiche pubbliche per a descrizione e l'archiviazione di dati digitali senza barriere di natura legale o tecnica, rappresentano oggi una opportunità preziosa per garantire l'accesso a lungo termine alla documentazione e ai dati prodotti dalla Pubblica amministrazione. Inoltre, in un’ottica di lungo periodo, l’importanza dell’utilizzo di formati aperti assume particolare rilevanza anche a fronte del processo di dematerializzazione che è attualmente in atto. Le pubbliche amministrazioni italiane, in coerenza con quanto già avviene nei paesi della Comunità europea, nella scelta dei formati da usare per la diffusione e archiviazione dei propri dati e documenti devono:
  • - evitare di imporre vincoli tecnologici ed economici agli utenti;
  • - assicurare interoperabilità tra i sistemi e flessibilità nell’utilizzo dei dati;
  • - evitare vincoli nei confronti di particolari produttori, favorendo la libera concorrenza di mercato;
  • - utilizzare standard che siano certificati e diffusi.
A differenza dei formati proprietari, i formati aperti non hanno misure di restrizioni legale per il loro utilizzo e vengono solitamente gestiti da enti di standardizzazione, i quali rilasciano le relative specifiche a disposizione di una comunità di sviluppo che a sua volta contribuisce all’evoluzione degli standard. I formati aperti hanno il vantaggio di poter essere gestiti da software proprietari, open source o da software libero, ciascuno con le proprie modalità di licenza, lasciando all’utente la possibilità di utilizzare la piattaforma che preferisce. A fronte di quanto detto, viene raccomandato l’uso dei seguenti formati aperti e standardizzati:
  • - HTML/XHTML per la pubblicazione di informazioni pubbliche su Internet;
  • - PDF con marcatura ( secondo standard ISO/IEC 32000-1:2008);
  • - XML per la realizzazione di database di pubblico accesso ai dati;
  • - ODF(1) e OOXML per documenti di testo;
  • - PNG per le immagini;
  • - OGG per i file audio;
  • - Theora per file video;
  • - Epub per libri.
(1) ODF è un formato standard internazionale per i documenti. I file ODF hanno le seguenti estensioni:
  • *.odt (word processor)
  • *.ods (fogli elettronici)
  • *.odp (presentatazioni)