Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.  Clicca qui per maggiori informazioni sulla Privacy e Cookies policy

Dove vuoi andare?

“Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell'assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento”

Ricerca rapida

Indica il tipo: Chiave di ricerca:

Tag Cloud

Please enter module settings and configure it.
Please enter module settings and configure it.
Nessuna categoria

DECRETO MILLEPROROGHE 2016: È LEGGE.

Il 24 febbraio, l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, il ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative cosiddetto “milleproroghe”. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, viene dunque convertito in legge. Ecco le novita :

  • proroga di termini in materia di P.A.: passa al 31/12/2015 il termine per procedere alle assunzioni di personale a tempo indeterminato verificatesi nell’anno 2013 ex art. 3, commi 1 e 2, D.L. 90/2014;
  • uffici del giudice di pace: nonostante la soppressione degli uffici dei giudici di pace – avvenuta come noto a seguito dell’introduzione in sede di conversione del D.L. 132/2014, dell’art. 21bis – tali uffici potranno ora essere ripristinati, su impulso degli enti locali interessati, delle comunità montane o unione di comuni, anche previo accorpamento di territori limitrofi compresi nel circondario di un unico Tribunale. Tale ripristino potrà avvenire entro il 30/07/2015;
  • proroga della disciplina transitoria per l’esame d’avvocato: gli aspiranti avvocati per altri due anni potranno sostenere l’esame di abilitazione (prova scritta e orale) secondo la vecchia disciplina;
  • sfratti: ulteriori 120 giorni a decorrere dall’entrata in vigore della legge di conversione sono concessi a chi ha subito una procedura esecutiva di rilascio per finita locazione previa richiesta di sospensione al competente giudice dell’esecuzione;
  • farmacie: è differito al 31/12/2016 il termine per l’entrata in vigore delle nuove disposizioni concernenti i requisiti (più stringenti) per il trasferimento della titolarità delle farmacie;
  • previdenza:cambia nella misura di 1% all’anno l’aliquota contributiva per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS (che passa, così, dal 27% per il 2014 ed il 2015 al 28% per il 2016 sino ad arrivare al 29% per il 2017);
  • contratti di solidarietà: è previsto l’aumento in misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario con la stipula dei c.d. contratti di solidarietà;
  • piani di rateazione con il fisco: slitta al 31/07/2015 la possibilità di richiedere un piano di rateazione per i debiti verso il fisco, con preclusione della proposizione di azioni esecutive a seguito della relativa presentazione del piano.  
  • Vai al testo integrale


Rate:
Visualizzazioni: 2147
Punteggio: 0    Valutazione media: Non un numero    Valutazioni: 0
Invia il tuo commento
1000 caratteri rimanenti. Il limite è 2000 caratteri
Nome
Email
Sito web (Optional)
Captcha Code:
Immagine CAPTCHA
Inserisci questo codice nel riquadro sotto
Prova un codice differente
Please rate.