Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.  Clicca qui per maggiori informazioni sulla Privacy e Cookies policy

Dove vuoi andare?

“Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell'assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento”

Ricerca rapida

Indica il tipo: Chiave di ricerca:

Tag Cloud

Please enter module settings and configure it.
Please enter module settings and configure it.
Nessuna categoria

FIRMATO IL NUOVO DECRETO SUI COMPENSI.

Il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha firmato il decreto che apporta modifiche al D.M. n. 55/2014 sui parametri forensi.

Il testo, approvato il 7/12 dal Ministro e trasmesso al Consiglio di Stato per il parere di competenza, recepisce alcune delle proposte di modifica avanzate dal Cnf, il quale aveva evidenziato lacune e dubbi interpretativi sorti nell’applicazione del D.M. n. 55, con riferimento in particolare ad alcune tipologie di attività non “tabellate”.

Questi i punti modificati dal decreto:

  • - è introdotta una tabella con parametri ad hoc per l’attività dell’avvocato nel procedimento di mediazione e di negoziazione assistita;
  • - limiti al potere giudiziale di riduzione dei compensi: il nuovo testo stabilisce che il giudice non può ridurre il compenso in misura superiore al 50%; e in misura non superiore al 70% per la fase istruttoria; limiti al potere di riduzione sono previsti anche per i compensi spettanti all’avvocato nel processo penale;
  • - giudizi amministrativi: il compenso per la fase introduttiva è di regola aumentato fino al 50% quando sono proposti motivi aggiunti;
  • - sono aumentati i compensi per l’avvocato che assiste più soggetti aventi la stessa posizione processuale: è incrementato il compenso spettante per i soggetti assistiti oltre il primo ed è aumentata la soglia massima di soggetti assistiti (da 20 a 30);
  • - arbitri: i compensi previsti dall’apposita tabella si applicheranno a favore di ciascun arbitro, e non più all’intero collegio.

Rate:
Visualizzazioni: 657
Punteggio: 0    Valutazione media: Non un numero    Valutazioni: 0
Invia il tuo commento
1000 caratteri rimanenti. Il limite è 2000 caratteri
Nome
Email
Sito web (Optional)
Captcha Code:
Immagine CAPTCHA
Inserisci questo codice nel riquadro sotto
Prova un codice differente
Please rate.